martedì 24 settembre 2024

Arrivano nelle sale Gru e i Minions



Recensione redatta da Valerkis

Vorrei condividere con voi la recensione del primo capitolo della saga di “Cattivissimo Me”, in occasione dell’uscita del nuovo capitolo avvenuta il 21 agosto scorso e così vorrei riproporre i capitoli precedenti, attraverso le mie recensioni e arrivando infine a quella sul nuovo capitolo.

Era il 2010 e nelle sale arrivò una nuova casa di produzione, la Illumination di Chris Meledandri, che ha deciso di produrre una nuova saga di film d’animazione. È stato nella top 10 dei film con maggior incasso nel 2010 ed è stato presentato in Russia, per la prima volta, al Festival Internazionale di Mosca. Benvenuti nella saga di “Cattivissimo Me”.

Conosciamo così Gru (doppiato in Italia da Max Giusti), un cattivo che ha compiuto dei furti, ma con poco successo e vive le sue giornate, compiendo piccole cattiverie e mostrando il suo essere “cattivissimo”. Nella sua casa ci sono altri personaggi a fargli compagnia nei propri furti, il prof.Nefario e i “Minions”, quei piccoli esseri gialli che collaborano con Gru nel compiere le sue cattiverie, ma soprattutto sono quei personaggi in grado di avere un ruolo fondamentale all’interno della vicenda e in tutta la saga (diciamocela tutta). Il protagonista ha intenzione per il suo prossimo colpo, quello di rubare la Luna. Un gioco da ragazzi, no? Ma ci saranno tre bambine che subentreranno nella sua vita: Margo, Edith e Agnes, che serviranno a Gru per raggiungere il suo scopo, ma poi si rivelerà come la loro presenza abbia cambiato, in una maniera, il carattere interiore del protagonista. In tutto ciò, ci sarà Vector, il nuovo cattivo in circolazione, a mettere gli ostacoli tra i piedi a Gru.

Vorrei riservare un paragrafo ai “Minions”, perché sono coloro che, detto così, tengono in piedi tutta la saga. Diciamo come stanno realmente le cose, sono un fulcro nelle vicende che accadono in tutta la saga di “Cattivissimo Me” e perlopiù non ci avrebbero fatto uno “spin-off” su di loro, diventando così protagonisti. Così incomprensibili, spiritosi e ingenui, anche, intrattengono e divertono il pubblico a tutti gli effetti. Se li togliessero, la saga finirebbe, a mio parere!

Mi è piaciuto sicuramente, per il film d’animazione in sé, la vicenda non troppo elaborata ma vivace e divertente e i personaggi che sono stati tutti (più o meno) punti fondamentali per la costruzione della vicenda. La regia di Pierre Coffin e Chris Renaud (quindi in mano francese) non risulta troppo elaborata, ma precisa e semplicemente esilarante. La sceneggiatura scritta da Ken Daurio e Cinco Paul, è stata scritta con lo scopo di intrattenere principalmente il pubblico a cui si rivolge e per questo non risulta troppo elaborata, ma ben scorrevole e con una buona esecuzione nella descrizione delle varie scene. La colonna sonora firmata da Pharrell Williams, insieme a Heitor Pereira, rende tutto alquanto cattivo e anche sentimentale e tutto in chiave moderna e con stili musicali che si propongono tra il pop e l’hip-hop. Insomma, Pharrell lo adoro. Per quanto riguarda l’animazione, alla prima esperienza per la Illumination, è risultata graficamente alquanto un po’ “formosa”, almeno secondo me c’è una tendenza ad esaltare un po’ la forma. Però il movimento dei personaggi risulta, nel complesso, abbastanza fluido e comunque ben lavorato. Nel corso della storia, l’animazione rimane organica e sviluppata, quindi per nulla degenerante. La persona che ha creduto in tutto, ovvero Chris Meledandri, ha avuto a che fare con altri film d’animazione in passato e sa su cosa investire e ha dato così credito alle vicende di Gru e ai Minions, che sono diventati così dei personaggi unici e inimitabili nella storia dei film d’animazione. 

Vorrei ringraziare in tutto questo Sergio Pablos, il papà dei Minions e di tutti i personaggi della saga di “Cattivissimo Me” per come l’ha rappresentati e tutti quelli che hanno contribuito ad animarli e costruire così una saga che ha intrattenuto e fatto botteghino, coinvolgendo un enorme fetta di pubblico. 

Bisogna essere particolarmente cattivi per fare un po’ d’animazione, ma con il cuore, quello non va mai dimenticato a casa, perché state tranquilli che le cose bene non usciranno mai fuori. Ma non è questo il caso.

Nessun commento:

Posta un commento

  Care lettrici e cari lettori, come avete potuto notare, purtroppo, nemmeno in questo mese appena concluso sono riuscito a rimanere costant...